
GENERALI
L’assistenza tecnica informatica è un servizio che fornisce supporto per risolvere problemi relativi a hardware, software e sistemi informatici. Può includere attività come la risoluzione di malfunzionamenti, l’installazione e configurazione di software, la manutenzione di dispositivi e la formazione degli utenti, sia da remoto che in loco.
Offriamo sia assistenza hardware che software per privati e aziende attraverso il supporto per risolvere problemi tecnici, manutenzione, riparazione, aggiornamenti e configurazione di dispositivi e software. Inoltre, effettuiamo anche sostituzioni di componenti, assistenza On-site e Remota con piani di consulenza specifica personalizzata alla tpologia della tua esigenza informatica.
La capacità di utilizzare in modo efficiente un PC, utilizzare i motori di ricerca, l’utilizzo di software specialistici, lo sviluppo di applicazioni e la protezione dei dati e della privacy sono solo alcune delle competenze informatiche maggiormente utilizzate dal nostro Team di professionisti da ben oltre 25 anni di esperienza..
Per contattarci direttamente, ti basterà chiamarci al 3209189595, dove il nostro supporto tecnico ti risponderà per capire e risolvere le tue esigenze. Oppure attraverso la nostra area “Contatti” del sito, dove ti basterà compilare il form in tutti i suoi campi e inviare la tua richiesta di consulenza.
Da Lunedì a Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 18:30. Sabato, su appuntamento specifico, dalle 10:00 alle ore 16:00 mentre, Domenica, chiusi.
La nostra Sede Legale si trova in Via Fiume 49, 20845 a Sovico (MB), ma la nostra Sede Operativa è localizzata in Via Giulio Grassi 15, 20091 a Bresso dove effettuiamo appuntamenti, ricezioni clienti e tutte le operazioni necessarie a compiere la nostra attività professionale a 360° gradi.
HARDWARE
In informatica, per hardware si intendono tutte le componenti fisiche e tangibili di un computer o di un sistema, come la scheda madre, il processore, la memoria RAM, il disco rigido, la scheda video, la tastiera, il mouse, il monitor, ecc. In sostanza, è tutto ciò che si può vedere e toccare all’interno o all’esterno di un dispositivo elettronico
Se il tuo pc non si accende, inzia col verificare l’alimentazione, sia la presa di corrente che i cavi: se il problema persiste prova a scollegare tutti i dispositivi esterni e a seguire effettua un hard reset. Se hai un laptop, controlla batteria e alimentatore: se il problema persite, potrebbe essere necessario controllare la RAM, il processore, la scheda video e il disco rigido.. In ogni caso, non esitare a contattarci.
Per migliorare le prestazioni del tuo pc, puoi seguire diverse strategie che spaziano dalla pulizia del sistema all’ottimizzazione hardware. Puoi iniziare rimuovendo programmi inutilizzati, eliminare file temporanei e superflui, eseguire una scansione ativirus/malware, defragmentare il disco rigido (se applicabile) ed, infine, pulire il discocon strumenti integrati in Windows o programmi di terze parti.
Per effettuare questa operazione, è fondamentale mantenere il software sempre aggiornato, utilizzando un buon antivirus e anti-malware, evitare di aprire allegati o cliccare su link sospetti e utilizzare password forti.
Per eseguire il backup dei tuoi dati, puoi utilizzare le funzionalità integrate del tuo dispositivo o utilizzare servizi cloud come Google Drive o OneDrive. Per dispositivi Android, puoi accedere alle impostazioni del tuo dispositivo, cercare la sezione “Backup” o “Sistema”, e attivare il backup su Google Drive. In alternativa, puoi utilizzare app di backup specifiche o servizi di archiviazione cloud per salvare i tuoi dati in modo sicuro.
Se il tuo hard disk è guasto, la prima cosa da fare è interrompere immediatamente l’uso del tuo dispositivo per evitare di fare ulteriori danni. Successivamente, è consigliabile provare a ripristinare i dati utilizzando software di recupero dati o, se necessario, rivolgendosi a un servizio professionale di recupero dati. Se il guasto è di natura fisica, potrebbe essere necessario sostituire l’hard disk.
Per aggiornare i driver del tuo computer, puoi utilizzare Windows Update, Gestione dispositivi oppure, scaricare i driver direttamente dal sito dei produttori del tuo hardware. Il consiglio ulteriore è quello di eseguire sempre gli aggiornamenti del sistema operativo che utilizzi e, se hai problemi con un driver specifico, prova a disinstallarlo e reinstallarlo tramite Gestione Dispositivi.
Se la stampante non funziona, la prima cosa da fare è controllare la connesione e il riavvio della stampante. Assicurati che i cavi siano ben collegati o che la connessione Wi-Fi sia stabile. Se il problema persiste, prova a riavviare la stampante e, se necessario, il computer. Se il problema non si risolve, controlla i driver della stampante, assicurandoti che siano aggiornati, e verifica che la stampante non sia impostata su “offline” o “in pausa”.
I problemi più comuni con i monitor includono lo sfarfallio dello schermo, immagini sfocate e distorte, pixel bruciati o luminosi, e problemi di accensione o spegnimento intermittente. Inoltre possiamo tranquillamente aggiungere lo schermo nero, linee o strappi sullo schermo.
SOFTWARE
In informatica, l’insieme delle procedure e delle istruzioni in un sistema di elaborazione dati; si identifica con un insieme di programmi (in contrapposizione a hardware ).
Per installare un nuovo programma, è necessario scaricare il programma dal sito ufficiale o da un negozio di applicazioni come Microsoft Store, eseguire il file di installazione, accettare i termini e le condizioni, scegliere le opzioni di installazione desiderate e seguire le istruzioni a schermo.
Per disinstallare un programma che non usi più, puoi farlo attraverso il Pannello di Controllo o le impostazioni del tuo sistema operativo. In Windows, puoi andare su “Programmi e funzionalità” nel Pannello di Controllo (o su “App e funzionalità” nelle Impostazioni) e selezionare il programma da disinstallare.
Per risolvere problemi con un programma specifico, puoi innanzitutto provare a riavviare il programma o il computer, oppure verificare se sono disponibili aggiornamenti per il programma o il sistema operativo. Se il problema persiste, puoi provare a eseguire il risolutore dei problemi integrato di Windows o contattarci direttamente.
Se un programma non risponde, si può tentare di chiuderlo forzatamente attraverso il Task Manager (Gestione Attività) o, se necessario, riavviare il computer. È consigliabile salvare il lavoro in corso prima di procedere con queste azioni.
Per aggiornare il tuo sistema operativo, dovresti seguire le istruzioni specifiche per il tuo sistema (Windows, Android, macOS, ecc.). In generale, si tratta di accedere alle impostazioni di sistema, cercare la sezione “Aggiornamenti” o “Sistema”, e verificare la disponibilità di nuove versioni. Se presenti, scarica e installa gli aggiornamenti seguendo le istruzioni a schermo. Potrebbe essere necessario riavviare il dispositivo per completare l’aggiornamento.
A seconda della tua esigenza ti consigliamo Norton, Total AV, Panda, Kaspersky, Avast, McAfee ma, è sempre necessario contattare un incaricato professionista del settore per valutare al meglio il tuo programma software di protezione sicura analizzando le caratteristiche del dipositivo hardware.
Per configurare una rete domestica, dovrai seguire alcuni passaggi fondamentali: connettere il router a internet, configurare la connessione Wi-fi e, impostare le opzioni di sicurezza. Puoi personalizzare il nome della rete (SSID) e la password, oltre a scegliere se utilizzare un’assegnazione statica degli indirizzi IP o il DHCP.
SERVIZI
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
I prezzi per l’assistenza tecnica informatica variano a seconda del tipo di servizio richiesto, della durata dell’intervento e se si tratta di un intervento a domicilio o da remoto. In generale, si può stimare una tariffa oraria che oscilla tra i 30€ e i 75€, con costi aggiuntivi per l’uscita a domicilio o per interventi più complessi.
Quando necessaria, assolutamente si! Utilizziamo LiveCare per fornire supporto tecnico da remoto. Questo ci permette di risolvere problemi, configurare software e fornire istruzioni direttamente sul computer del cliente, senza bisogno di un intervento fisico.
Certamente! Contattandoci direttamente al 3209189595 e concordando insieme un appuntamento seguendo le date di calendario.
Si, a seconda delle necessità, in connessione remota, in Sede Operativa o direttamente in loco cliente, previo appuntamento.
Certamente, la migrazione dei dati del PC è il processo di trasferimento di file, impostazioni, applicazioni e altri dati da un vecchio Pc a uno nuovo ed è fondamentale per differenti ragioni apportate alle singole esigenze specifiche dei nostri Clienti.
Le garanzie sui servizi informatici, sia per privati che per aziende, includono garanzia di conformità legale, e in molti casi, polizze assicurative specifiche per i rischi informatici. La garanzia legale, valida per due anni, copre difetti di fabbrica e malfunzionamenti, mentre le polizze Cyber Risk offrono protezione contro attacchi informatici, danni al sistema, perdita di dati, e responsabilità civile verso terzi.
Per proteggere la tua privacy online, puoi adottare diverse misure, tra cui l’utilizzo di password robuste, l’attivazione dell’autenticazione a due fattori, l’uso di una VPN, l’aggiornamento del software, l’attenzione a ciò che condividi online e l’utilizzo di estensioni per il browser che bloccano tracker e annunci. Anche l’attivazione della navigazione in incognito, funge come componente tutelativa della tua privacy online.
Valutare la situazione, identificando la sorgente e la destinazione dell’attacco. Circoscrivere il danno implementando regole nel firewall per bloccarne il traffico e raccogliere informazione per una documentazione legale fotografando il server al momento dell’attacco. Infine, contattarci immediatamente per la risoluzione del problema e tenere conto dei rischi arrecati.
Per proteggerti online, è consigliabile usare password complesse e univoche per ogni account, attivare l’autenticazione a due fattori, fare attenzione alle email sospette e agli allegati evitare reti Wi-fi Pubbliche non protette e mantenere aggiornati software e sistemi operativi. È anche importante diffidare di offerte troppo vantaggiose, non condividere informazioni personali sensibili e, quando possibile, utilizzare una VPN per proteggere la tua privacy.
HAI ULTERIORI DOMANDE O VUOI CONTATTARCI DIRETTAMENTE?
Servizio attivo h24 in chiamata diretta al 3209189595
Scrivendo direttamente alla casella di posta A.GIARDINA@AGITCONSULTING.COM. L’incaricato al supporto risponderà entro 24h.
Previo accordo telefonico al numero “Assistenza Clienti”, in Via Giulio Grassi 15, 20091 Bresso (MI) presso TeoricoLab di Minà Enrico.